Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Storie

HomeStorie

Quest’anno la vendemmia finisce nel cuore di ottobre, mentre l’autunno inizia a tingere le vigne di rosso! Come sempre gli ultimi grappoli raccolti vengono dalle nostre viti più antiche, puro ormeasco coltivato a Pornassio, uve destinate a trasformarsi in un vino pregiato, l’Ormeasco Superiore. Cosa ricorderemo di questa vendemmia 2024? Sicuramente le piogge, attese o impreviste, leggere o abbondanti, tanto desiderate negli anni passati, in questo forse troppo irruente. Un clima difficilmente prevedibile che ha sicuramente rallentato la maturazione, imposto attese, reso difficile la raccolta e l’organizzazione del lavoro, più malinconici gli umori, eppure… La qualità delle uve è stata davvero eccellente! Illustrazione maglietta Vendemmia 2024, come sempre realizzata da Lidia Bolognini Ci aspetta una nuova annata di bianchi freschi, leggeri ed equilibrati. Sicuramente non vediamo l’ora di gustare Lamantide 2024, moscato di montagna, che promette un’evoluzione degli aromi sempre più raffinata. Lo stesso si può dire del nostro Sciac-trà, che si distinguerà quest’anno per profumi e delicatezza. E dalle vigne più prossime al mare, in Val Prino? Sicuramente un Vermentino che manterrà l’eccellenza degli anni passati, uno dei vini più caratteristici di Fontanacota, e una Granaccia che si preannuncia davvero interessante. Una vendemmia lunga, iniziata nei primi giorni di settembre proprio nei filari di

Libellulablu è il nuovo metodo classico di Fontanacota. La Libellula Blu, nome scientifico Calopteryx Splendens, è popolarmente conosciuta come “damigella d’acqua”. È contraddistinta da un elegante colore blu metallico. Vive vicino ai ruscelli di tutta Europa, dove è facile restare affascinati dal suo volo delicato, dalle sue acrobazie imprevedibili nello sfiorare l’acqua. Equilibrio, eleganza, vivacità, queste le caratteristiche che ritroviamo nel nostro metodo classico e che l’hanno per noi legato all’immagine della damigella d’acqua: l’equilibrio dei suoi profumi, l’eleganza al palato, la vivacità della bolla quando solletica i sensi. Un nome che davvero troviamo rappresentativo della bottiglia che accompagna! Libellulablu è un metodo classico di montagna. Nasce nelle nostre vigne di Pornassio, a più di 500 metri sul livello del mare, nei terrazzamenti meno esposti, dove il clima e il terreno creano le condizioni ideali per la sua produzione. La vendemmia viene anticipata per ottenere la giusta gradazione, preservare l’acidità e il profilo aromatico. Libellulablu è uno spumante rosato, ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve rosse autoctone. In cantina viene applicata una pressatura soffice per selezionare il solo mosto fiore. Dopo la prima fermentazione in serbatoi d’acciaio, in primavera viene effettuato il tiraggio per la presa di spuma. L’affinamento in bottiglia sui lieviti prosegue

Anche quest’anno, è finita la potatura a Fontanacota, occasione perfetta per raccontare qualcosa delle nostre vigne e far scoprire le loro recenti trasformazioni. La potatura invernale è una fase molto importante del ciclo di vita della vite, un momento di incontro tra passato, presente e futuro nello sviluppo delle piante. Con l’asporto dei vecchi tralci, la speronatura e la scelta del capo a frutto, ci assicuriamo la produzione per l’anno in corso e i tralci di rinnovo per l’anno a venire. Da diversi anni nelle vigne di Fontanacota abbiamo iniziato la conversione alla potatura ramificata, tecnica resa famosa dai due potatori Simonit&Sirch. Questa tecnica moderna, ha in realtà origini antiche. Fu M. Poussard, inventore del sistema di potatura Guyot-Poussard, uno dei primi agronomi a capire che i tagli di potatura di grosse dimensioni, privi di zone di rispetto, negli anni portano alla formazione di coni di disseccamento che, ostacolando il flusso linfatico della pianta, conducono al suo deperimento. Tracce dell’introduzione di questa tecnica si trovano già nel 1921, nel trattato di René Lafon: Modifications à apporter à la taille de la vigne dans les Charentes: Taille Guyot-Poussard mixte et double suivi de L'Apoplexie, traitement préventif (méthode Poussard), traitement curatif.   Non è stato facile