
E’ finita la Vendemmia 2024! Com’é andata?
Quest’anno la vendemmia finisce nel cuore di ottobre, mentre l’autunno inizia a tingere le vigne di rosso! Come sempre gli ultimi grappoli raccolti vengono dalle nostre viti più antiche, puro ormeasco coltivato a Pornassio, uve destinate a trasformarsi in un vino pregiato, l’Ormeasco Superiore.
Cosa ricorderemo di questa vendemmia 2024? Sicuramente le piogge, attese o impreviste, leggere o abbondanti, tanto desiderate negli anni passati, in questo forse troppo irruente. Un clima difficilmente prevedibile che ha sicuramente rallentato la maturazione, imposto attese, reso difficile la raccolta e l’organizzazione del lavoro, più malinconici gli umori, eppure… La qualità delle uve è stata davvero eccellente!



Ci aspetta una nuova annata di bianchi freschi, leggeri ed equilibrati. Sicuramente non vediamo l’ora di gustare Lamantide 2024, moscato di montagna, che promette un’evoluzione degli aromi sempre più raffinata. Lo stesso si può dire del nostro Sciac-trà, che si distinguerà quest’anno per profumi e delicatezza.
E dalle vigne più prossime al mare, in Val Prino? Sicuramente un Vermentino che manterrà l’eccellenza degli anni passati, uno dei vini più caratteristici di Fontanacota, e una Granaccia che si preannuncia davvero interessante.
Una vendemmia lunga, iniziata nei primi giorni di settembre proprio nei filari di vermentino, ma che ha dato frutti preziosi, anche per merito dei nostri infaticabili vendemmiatori. Un ringraziamento a loro e tutti quelli che ci hanno aiutato in questo periodo così importante!



Vi lasciamo dandovi appuntamento a Fermento, evento organizzato dalla Fisar, che si terrà a Milano il 20 ottobre, per assaggiare i nostri vini!